Responsabilità Sociale d'Impresa

Partiamo da un chicco di grano, ma non è detto che, date le sue dimensioni, non si possano fare grandi cose.
Pattern colorato
Siamo una Società Benefit dal 2022, la sostenibilità d'impresa e l'attenzione per le persone sono da sempre parte di noi.

Diventiamo attori di un futuro di cui essere fieri, sul territorio che tanto amiamo, attraverso la responsabilità sociale d’impresa.

Abbiamo idee buone che non si fermano alla produzione di farine eccellenti o all’attenzione per i nostri clienti: abbiamo in testa un’idea virtuosa di comunità che dall’incontro dei singoli è in grado di creare valore.
Ci crediamo davvero ed è per questo che ci facciamo promotori di eventi e attività che possano coinvolgere, informare e appassionare, dentro e fuori le porte del Molino, sempre aperte per tutti coloro che vogliono conoscere il nostro mondo e la nostra filosofia.
Così nascono incontri di cucina, corsi, degustazioni, laboratori per bambini, collaborazioni con gli istituti superiori e le università del territorio che favoriscono la corretta informazione e che promuovono la ricerca.

Siamo una Società Benefit dal 2022, la sostenibilità d'impresa e l'attenzione per le persone sono da sempre parte di noi.

Leggi di più
+

Relazione d’impatto

La redazione della Relazione d'Impatto è l'ultimo passo - ad oggi - di un percorso intrapreso più di un secolo fa dalla prima generazione del Molino Moras.
Un percorso fatto di valori, grande lavoro e tradizione, connotato da una costante aspirazione alla sostenibilità e all'innovazione. Un percorso che ha visto l'alternarsi di generazioni ed è da sempre improntato sulla valorizzazione delle persone che lo animano e, giorno per giorno, lo vivono.
Disegno stilizzato sole, campi e alberi
Pattern colorati verticali rosa e giallo

Sostenibilità
Ambientale

Il processo di molitura è caratterizzato da un processo produttivo semplice e pulito, dove gli effetti sull’ambiente si limitano al consumo di energia elettrica e all’impiego di acqua nella fase di preparazione del grano che precede la macinazione.
L’azienda ha aderito a una comunità energetica, iniziando a coprire parte del fabbisogno elettrico con fonti 100% rinnovabili di produttori locali.
326.642 kWh consumi energetici totali (+6,3% sul 2023)
788 metri cubi d'acqua (-28,8% su 2023)
Molino Moras contribuisce alla ricerca di modelli agricoli e processi di trasformazione più sostenibili attraverso il progetto Flôr di Lune, per una filiera locale di grano biologico, e l’adesione al marchio IoSonoFVG.
Pattern colorato

Sostenibilità
Sociale

I collaboratori sono il cuore pulsante dell’azienda; le dimensioni contenute favoriscono un confronto costante e informale, pur in un contesto di gestione delle risorse umane strutturata, orientata al benessere, alla crescita professionale e all’equilibrio tra vita privata e lavoro.
L'azienda promuove iniziative e progetti di valore per la comunità. Sono diverse le attività che vengono sviluppate con associazioni, scuole, università, istituzioni, con il mondo della cultura e del volontariato.
9 collaboratori dipendenti
78% dei contratti a tempo indeterminato
100% dei dipendenti appartiene alla comunità locale
18 incontri con comunità, clienti, cittadini per promuovere i valori del Molino, il prodotto e modelli di business sostenibili
Disegno stilizzato persone che socializzano
Disegno stilizzato mulino

Sostenibilità
Economica

Nel 2024 Molino Moras ha chiuso l’anno con un risultato economico positivo (utile pari al 1,7% del valore della produzione), significativo rispetto al triennio precedente. l valore economico generato dall’azienda si è distribuito in larga parte ai fornitori (73%) e ai collaboratori (15%), con un impatto rilevante sull’economia locale: una parte della filiera e l’intera forza lavoro provengono infatti dal territorio. Molino Moras, inoltre, è impegnato nel sostegno economico di iniziative sociali dei territori limitrofi.
2.411.194€ di fatturato (-1,2% su 2023)
73% del valore generato va alla catena di fornitura
15% del valore generato remunera i collaboratori
≈8.700€ di donazioni al sociale