“MoMo”, così chiamiamo il nostro e-commerce, è nato ad agosto 2019 come un piccolo esperimento, una sfida per testare la vendita della nostra farina online: abbiamo trovato una piattaforma per lo shop e tra le risorse interne abbiamo dato vita a questo nuovo canale.
I primi sei mesi sono stati una prova a bassa intensità, con solo una decina di pacchi da preparare ogni mese. Non avevamo un magazzino dedicato, e la casella degli "ordini" era spesso vuota.
Poi, nel marzo del 2020, tutto è cambiato. La pandemia ha modificato la nostra vita e quella aziendale. Il nostro principale mercato, la ristorazione, è stato particolarmente colpito dalle restrizioni, mentre il B2C ha subito un'improvvisa crescita.
Quanti di noi si sono ritrovati a impastare pizza e pane a casa in quel momento?
Quanti hanno trovato conforto nella panificazione, nel ritrovarsi a cucinare in famiglia e a condividere una ricetta con i propri cari?
In quel periodo tutti abbiamo riscoperto il valore della farina. E così la domanda di questo ingrediente da parte del mercato privato è salita a picchi esponenziali. Il lievito era introvabile, non c’era online, né nei supermercati. Le persone cercavano su internet “come fare il lievito a casa” e la richiesta dei prodotti per la panificazione era alle stelle.
Te lo ricordi? Questa era la frequenza di ricerca online della parola “farina” tra 2019 e 2020:
A marzo 2020 al Molino abbiamo trovato un modo per soddisfare una domanda di prodotti a cui non eravamo preparati a rispondere.
Abbiamo iniziato a ricevere spontaneamente moltissime telefonate e richieste e, per comunicare ai nostri follower che potevano acquistare i nostri prodotti nei negozi fisici e sul sito web, abbiamo attivato una semplice campagna pubblicitaria su Facebook.
Da lì è scattato un boom di vendite.
La nostra piattaforma ha iniziato a ricevere centinaia di ordini ogni giorno e noi abbiamo accolto la sfida, trovando nuove soluzioni per affrontare questo momento.
Dagli uffici, qualche risorsa si è momentaneamente trasferita in magazzino, creando un nuovo spazio per realizzare i pacchi e organizzare le spedizioni. Gli agenti di commercio preparavano le scatole degli ordini e poi le sigillavano. I turni di produzione sono passati da uno a due, e la farina è stata confezionata principalmente in sacchi da 1 e 5 kg, ideali per l'uso domestico.
La consapevolezza di poter essere di conforto e sostegno alle persone ha alleviato la preoccupazione generale, la stanchezza e il senso di smarrimento in quel periodo così complesso. Sentivamo che era importante dare un servizio e far sapere che noi c'eravamo e ce la stavamo mettendo tutta.
A ripensarci ora, sembra essere passata un'eternità.
Quell'anno, "MoMo" è passato da un semplice esperimento a un canale di vendita che ci ha garantito le entrate per evitare chiusure forzate e la cassa integrazione durante il periodo del Covid-19. Ci siamo reinventati ed è stata una grande opportunità per testare la nostra flessibilità e la nostra resilienza.
Dopo la pandemia, abbiamo deciso di trasformare "MoMo" in qualcosa di più strutturato e che con il tempo si è stabilizzato.
Abbiamo cambiato piattaforma e creato un ambiente digitale dove speriamo tu possa trovare prodotti, informazioni, ricette e consigli utili per le tue preparazioni.
Ogni anno, l'ultima settimana di agosto per il compleanno di "MoMo", amiamo ringraziarti per il tuo contributo in questo percorso e creare una settimana di promozioni speciali.