Notizie

Mega Moras: la nostra mascotte

Nei punti vendita Molino Moras è presente  la nuova mascotte MegaMoras, ideata in collaborazione con “.lab”, la scuola d’arte e mestieri del Centro Solidarietà Giovani “G.Micesio” Onlus di Udine.

Dal campo alla tavola: le 99infarinate “sociali” del Molino Moras

Il libro "99 Infarinate" è il risultato di un progetto di responsabilità sociale d’impresa voluto dal Molino Moras e realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale per disabili Futura di San Vito al Tagliamento (PN).

Flôr di Lune: un “sacco” di soddisfazioni!

Il nostro progetto di filiera Flôr di Lune è su Molini Magazine (uscita di gennaio), la rivista dell’Associazione Nazionale dei Tecnici dell’Industria Molitoria e una delle più importanti riviste del nostro settore.

Il grano tenero in Friuli è realtà: dopo mesi di lavoro ecco Flôr di Lune

Dopo mesi di lavoro, sabato 5 dicembre 2015 presso i nostri punti vendita Buteghe dal Mulin  e  UnSaccoMoras, sarà possibile trovare in vendita la farina di grano tenero tipo 0 ottenuta dalla macinazione artigianale di grano 100% friulano e coltivato nel totale rispetto della Terra e dei cicli naturali.

Collaborazione con Marco Giulio, del panificio Giulio di Latisana

Gli incontri 2015 'Infariniamoci assieme' assieme a Marco Giulio del panificio Giulio di Latisana.

Riscopriamo il vero Valore della TERRA, della FARINA e del PANE

Molino Moras, in collaborazione con Udine e Gorizia Fiere e in occasione di Good, la quinta edizione del Salone dedicato alle specialità enogastronomiche e agroalimentari, presenta un convegno dedicato al mondo dei cereali, al grano tenero in particolare, dal titolo “4 chiacchiere con gli esperti: IL GRANO TENERO - DAL CAMPO ALLA TAVOLA”.

Una sfilata di moda 'naturale' in occasione dei festeggiamenti dei 110 anni di attività

Sabato 27 giugno il Molino Moras oltre a festeggiare l’importante traguardo dei 110 anni, per gli ospiti presenti alla serata ha organizzato una sfilata di moda “naturale”.

Il frutto di intensi mesi di lavoro

Ridare valore alla natura, all’agricoltore e alla farina sono tra gli obiettivi del progetto “Coltiviamo il pane del futuro”. Abbiamo coltivato, raccolto e macinato un prodotto 100% locale a km 0 e 100% naturale.

“Con la Farina del nostro sacco. Tanti cereali, tante farine: caratteristiche e utilizzi”

Il 17 luglio 2015 Anna Pantanali, la nostra responsabile marketing, interverrà all’incontro  “Con la Farina del nostro sacco. Tanti cereali, tante farine: caratteristiche e utilizzi" all'interno della mostra “Il Grano, storia di una pianta rivoluzionaria“.

6 - 7