Questa ricetta, dal gusto autentico e genuino, unisce una lievitazione lenta a ingredienti semplici e di qualità per un risultato degno di un vero professionista. Segui passo dopo passo la ricetta della pizza in teglia di Angela Berton e scopri tutti i trucchi per realizzare una pizza irresistibile a casa tua.
Per l’impasto della pizza
- Versare la farina e il lievito nella planetaria o in una ciotola ampia.
- Aggiungere l’acqua e mescolare con il gancio o con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non liscio ed elastico.
- Lasciare l’impasto in autolisi per 60 minuti, coprendo la ciotola con un piatto o una cuffia.
- Trascorso questo tempo, riprendere l’impasto e lavorarlo per circa 10 minuti a velocità media. Aggiungere il sale e un paio di cucchiaini d’acqua.
Continuare a lavorare l’impasto per rinforzarlo e creare la maglia glutinica.
- Terminare con l’olio versato poco alla volta e continuare ad impastare fino a raggiungere una consistenza liscia, setosa e resistente. Se così non fosse, lasciar riposare l’impasto ad intervalli di 20-30 minuti ed effettuare delle pieghe, con le mani leggermente bagnate, alzando l’impasto e ripiegandolo su se stesso.
- Procedere con paio di giri di pieghe ogni 20 minuti per un paio di volte.
- Far lievitare in luogo tiepido o a temperatura ambiente (meglio se tra i 26° e i 30°) fino a quasi raddoppiare il volume (applica un segno sulla ciotola). Questo tempo varierà a seconda della tipologia di lievito utilizzata.
In alternativa, riponi in frigo e riprendi il giorno dopo per lasciare maturare l’impasto per 24 o 48 ore.
- Ripreso l’impasto, ricoprire con olio evo le teglie in alluminio. Stendere l’impasto aiutandosi con le mani bagnate stirandolo bene, soprattutto sulla zona degli angoli delle teglie. Riporre in forno o a temperatura ambiente coperto da pellicola per alimenti oliata per una lievitazione finale, che non deve arrivare però al raddoppio del volume.
- Preriscaldare il forno a 250°. Cospargere l’impasto con la salsa di pomodoro aromatica ed infornare per 15 minuti. Estrarre la teglia, aggiungere la cipolla caramellata e una grattugiata abbondante di Parmigiano Reggiano e riporre in forno per altri 15 minuti.
Una volta cotto, terminare con la burrata e qualche goccia di pesto di basilico.
Per le cipolle caramellate
- Tagliare finemente delle cipolle rosse di Tropea.
- Condire le cipolle con sale e olio e mescolare.
- Scaldare l’olio (o sciogliere il burro) in una padella ampia.
- Unire le cipolle e mescolare per ricoprire bene con il condimento.
- Cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare di bruciare. Aggiungere lo zucchero e continuare a cuocere per altri 10 minuti, fino a far appassire le cipolle.
- Sfumare con poco aceto, mescolare e lasciare evaporare parzialmente.
- Continuare a cuocere finché le cipolle risultano morbide, lucide e ben caramellate.
- Regolare di sale e mettere da parte
Per la salsa di pomodoro aromatica
- Frullare la salsa di pomodoro unendo 2 prese abbondanti di sale, origano fresco e 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva.