Ricette
I krapfen al forno sono una versione light della ricetta fritta. Questi dolci sono caratterizzati da un impasto soffice e vengono farciti da marmellata, cioccolato, confetture o creme.
Crostoli, galani, chiacchere o frappe al forno, chiamateli come volete ma a Carnevale non possono mancare! Ricetta con la cottura in forno, per una versione più light.
Crostoli: i tradizionali dolci fritti di carnevale, buonissimi e semplici da preparare.
Frittole di Carnevale: soffici e golosi dolci fritti con uvetta e pinoli, tipici della tradizione veneziana.
La corona dei Re Magi è una soffice torta di pasta lievitata tipica di alcune tradizioni europee che si mangia il giorno dell’Epifania. Le sue origini risalgono ai tempi dei romani, ma la sua specialità è rimasta la medesima, quella di contenere al suo interno una sorpresa, un elemento nascosto (oggi si utilizza una mandorla), il fortunato che la trovava è RE o REGINA per un giorno.
Questi biscotti sono una tipica ricetta toscana della tradizione: preparati e confezionati in pacchetti colorati, venivano poi scambiati e donati in famiglia il giorno della Befana. Sono biscotti semplicissimi e adorati da tutti i bambini.
Pasta fresca preparata con grano saraceno, abbinata a funghi e pecorino romano. Un primo rustico e goloso da condividere in famiglia!
Girelle morbide arricchite con crema pasticcera al limone. Perfette per una merenda golosa o da accompagnare a una bevanda calda.
Bun morbidissimi, perfetti per da abbinare con farciture dolci e salate. Sono ideali come pausa merenda o per l'aperitivo.